Trasferimento Intra-Aziendale in Italia: guida completa

Come funziona il trasferimento intra-aziendale in Italia: requisiti, procedura, permesso di soggiorno, vantaggi e errori da evitare.

12 set 2025
4 min di lettura
Trasferimento Intra-Aziendale in Italia: guida completa

Introduzione

Il Trasferimento Intra-Aziendale è uno strumento pensato per le multinazionali che desiderano spostare dirigenti, quadri o lavoratori altamente specializzati da una sede estera a una filiale italiana.

Previsto dal D.Lgs. 253/2016, che recepisce la direttiva UE 2014/66, il trasferimento intra-aziendale consente a un’azienda di spostare temporaneamente i propri dipendenti 👩‍💼👨‍💼 senza dover stipulare un nuovo contratto in Italia.

In questa guida analizziamo requisiti, procedura, durata, diritti e differenze con altri permessi di soggiorno, oltre a vantaggi, consigli pratici 💡 e errori comuni.

Che cos’è il trasferimento intra-aziendale

Questo permesso riguarda:

  • Dirigenti 🧑‍💼
  • Quadri
  • Lavoratori altamente specializzati con competenze uniche

📌 Caratteristiche principali:

  • Il contratto resta con la società estera.
  • La sede italiana deve appartenere allo stesso gruppo societario.
  • Il lavoratore mantiene i diritti e l’anzianità maturati all’estero.

Requisiti per il trasferimento intra-aziendale

Per richiedere questo visto e permesso servono:

  1. Rapporto di lavoro valido con la società madre estera.
  2. Anzianità minima nel gruppo (di solito 3–6 mesi).
  3. Decisione di trasferimento presso la sede italiana.
  4. Documentazione societaria (statuto, bilanci, registrazione).
  5. Lettera di distacco o contratto di trasferimento 📑 con ruolo e durata.
  6. Assicurazione sanitaria valida in Italia 🏥.

Procedura passo dopo passo

  1. Richiedere il nulla osta al lavoro presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione 🏛️.
  2. Ottenere il visto per trasferimento intra-aziendale al consolato italiano all’estero.
  3. Entrare in Italia con il visto.
  4. Presentare domanda di permesso di soggiorno intra-aziendale entro 8 giorni dall’arrivo.
  5. Registrarsi all’anagrafe se la permanenza supera 12 mesi.

⏳ Tempi medi: circa 2–3 mesi complessivi.

Durata del permesso

  • Dirigenti e specialisti: massimo 3 anni.
  • Tirocinanti: massimo 1 anno.

⚠️ Alla scadenza non è rinnovabile: il lavoratore deve rientrare nel paese d’origine.

Diritti con il permesso di trasferimento intra-aziendale

  • Vivere e lavorare legalmente in Italia ✅.
  • Richiedere permessi per i familiari 👨‍👩‍👧.
  • Viaggiare liberamente nell’area Schengen ✈️.
  • Conservare anzianità e diritti nella società madre.

Differenze con altri permessi di soggiorno

  • Vs Blue Card UE 💳: la Blue Card richiede contratto italiano, il trasferimento intra-aziendale no.
  • Vs lavoro subordinato: il contratto rimane con la sede estera.
  • Vs trasferimento intra-UE: con questo permesso si può lavorare anche in altre sedi del gruppo nell’UE per periodi limitati.

Vantaggi del trasferimento intra-aziendale

  • Relocation rapida 🌍.
  • Maggiore mobilità dentro l’UE per le multinazionali.
  • Procedura semplificata per grandi gruppi.
  • Estensione ai familiari 👨‍👩‍👧.

Errori comuni ❌

  • Confondere ICT con Blue Card.
  • Mancata legalizzazione o traduzione dei documenti societari.
  • Non richiedere il permesso entro 8 giorni dall’arrivo.
  • Trasferire dipendenti senza l’anzianità minima richiesta.

Consigli pratici 💡

  • Inizia le pratiche con anticipo: i consolati hanno spesso tempi lunghi.
  • Usa traduzioni giurate per evitare respingimenti.
  • Prepara insieme i documenti dei familiari 👨‍👩‍👧‍👦.
  • Se il progetto supera i 3 anni, valuta la Blue Card o il lavoro subordinato.

Conclusione

Il trasferimento intra-aziendale in Italia è una soluzione strategica per le imprese multinazionali 📈. Offre vantaggi concreti, ma richiede una gestione precisa dei requisiti e delle scadenze.

Con un’adeguata assistenza legale e fiscale 👩‍⚖️👨‍⚖️, diventa un percorso sicuro e veloce per rafforzare la presenza internazionale in Italia.

Hai bisogno di aiuto con il trasferimento intra‑aziendale?

I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.

Ottieni Valutazione Gratuita

Tag

trasferimento intra aziendale italiavisto lavoro italiapermesso di soggiorno per lavoroavvocato immigrazione