Carta di soggiorno FAMIT in Italia: guida completa
Cos’è la carta di soggiorno FAMIT, chi può richiederla, i vantaggi, i diritti garantiti e le nuove regole dal 1° giugno 2024.

Introduzione
La Carta di soggiorno FAMIT è un permesso elettronico della durata di 5 anni, pensato per i familiari non-UE di cittadini italiani. Si tratta di un documento fondamentale per chi desidera vivere legalmente in Italia accanto ai propri cari, con ampie tutele e diritti.
Dal 1° giugno 2024 la procedura di rilascio è diventata più rigorosa: nella maggior parte dei casi deve partire dal Paese di residenza del familiare. Tuttavia, chi si trova già in Italia con un permesso di soggiorno valido può richiedere la conversione senza dover uscire dal territorio.
Chi può richiederla 👨👩👧
La carta FAMIT può essere richiesta dai familiari non-UE di cittadini italiani, in particolare:
- Coniuge o partner unito civilmente.
- Figli minori o maggiorenni a carico.
- Genitori a carico del cittadino italiano.
Questa carta rappresenta il riconoscimento ufficiale del legame familiare e apre le porte a una vita stabile in Italia.
Diritti garantiti dalla FAMIT ✅
Con la carta di soggiorno FAMIT, i familiari ottengono:
- Lavoro senza restrizioni in Italia 🧑💼.
- Accesso al Servizio Sanitario Nazionale 🏥.
- Diritto all’istruzione e ai servizi scolastici 🎓.
- Accesso ai servizi sociali italiani.
- Libertà di viaggiare nell’area Schengen fino a 90 giorni ogni 180 ✈️.
Procedura di richiesta 📝
- Domanda dall’estero: nella maggior parte dei casi la procedura parte dal Paese di residenza del familiare presso il consolato italiano.
- Ingresso in Italia: con il visto, il familiare entra legalmente nel Paese.
- Richiesta in Questura: entro 8 giorni dall’ingresso, bisogna presentare la domanda alla Questura – Ufficio Immigrazione.
- Documenti necessari (possono variare, ma generalmente):
- Passaporto valido.
- Certificato che attesta il vincolo familiare (matrimonio, nascita, unione civile).
- Copia del documento del cittadino italiano.
- Fototessere e moduli compilati.
Chi è già in Italia con un permesso valido (es. studio, lavoro) può richiedere la conversione in FAMIT direttamente in Questura.
Durata e rinnovo ⏳
- La validità è di 5 anni.
- Alla scadenza, può essere rinnovata se persistono i requisiti familiari.
- Dopo 5 anni di residenza continuativa, è possibile richiedere il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo, che ha durata illimitata.
Conclusione
La Carta di soggiorno FAMIT è molto più di un semplice documento: è la garanzia di poter vivere in Italia con la propria famiglia, lavorare liberamente, accedere ai servizi essenziali e muoversi in Europa senza ostacoli. Con le nuove regole introdotte dal 1° giugno 2024, la procedura è diventata più rigorosa, ma rimane un canale fondamentale per costruire una vita stabile e sicura accanto ai propri cari.
Per molti cittadini non-UE rappresenta il primo passo verso l’integrazione completa, con la prospettiva di ottenere in futuro un permesso UE di lungo periodo o persino la cittadinanza italiana.
Hai bisogno di aiuto con la Carta di Soggiorno FAMIT?
I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.
Ottieni Valutazione Gratuita