Servizi immobiliari per stranieri in Italia: guida completa

Scopri come comprare, affittare o gestire immobili in Italia da straniero. Tutte le procedure, tasse e regole spiegate in modo semplice.

16 set 2025
4 min di lettura
Servizi immobiliari per stranieri in Italia: guida completa

Introduzione

L’Italia affascina milioni di stranieri non solo per la sua cultura, arte e cucina, ma anche per il mercato immobiliare. Acquistare o affittare una casa in Italia rappresenta spesso il primo passo per costruire una nuova vita o per avere un investimento sicuro in Europa.

Questa guida completa spiega tutti i principali servizi immobiliari per stranieri in Italia, dalle procedure di acquisto alle regole fiscali, passando per la gestione degli immobili e le tasse da pagare.

Acquisto di immobili in Italia per stranieri

Gli stranieri possono comprare casa in Italia, ma le regole cambiano in base alla cittadinanza.

Chi può acquistare

  • Cittadini UE/SEE: stessi diritti dei cittadini italiani.
  • Cittadini extra-UE: possono acquistare in base a trattati di reciprocità tra l’Italia e il Paese di provenienza.
  • Cittadini senza reciprocità: possono comprare solo se già residenti in Italia o titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo.

👉 Puoi consultare la lista dei trattati di reciprocità sul sito del Ministero degli Affari Esteri.

Procedura di acquisto

  1. Proposta d’acquisto con deposito cauzionale.
  2. Preliminare di compravendita (compromesso) con registrazione.
  3. Atto notarile: il rogito viene stipulato davanti al notaio, che verifica la regolarità della vendita.
  4. Registrazione dell’immobile al Catasto e Conservatoria.

Tassazione sugli immobili

Chi compra casa in Italia deve sostenere alcune imposte:

  • Imposta di registro (2% sulla prima casa, 9% su seconda casa).
  • IVA (se si compra da impresa costruttrice: 4% prima casa, 10% seconda casa, 22% immobili di lusso).
  • Imposte ipotecarie e catastali: fisse (50 € ciascuna) se prima casa, altrimenti proporzionali.

Tasse annuali

  • IMU: dovuta solo su seconde case.
  • TARI: tassa rifiuti, dovuta da tutti gli immobili.
  • IRPEF: sul reddito da locazione in caso di affitti.

Affitto di immobili in Italia

Affittare un immobile in Italia è un’ottima scelta per chi si trasferisce temporaneamente.

Tipologie di contratto

  • Contratto libero (4+4): durata 4 anni, rinnovabile per altri 4.
  • Contratto agevolato (3+2): con canone calmierato.
  • Contratto transitorio: da 1 a 18 mesi, per esigenze temporanee.
  • Contratto per studenti: durata da 6 a 36 mesi.

Registrazione del contratto

Tutti i contratti superiori a 30 giorni devono essere registrati all’Agenzia delle Entrate.

Gestione e amministrazione immobiliare

Gli stranieri che acquistano casa in Italia spesso non vivono stabilmente nel Paese. Per questo motivo esistono servizi specifici:

  • Property management: gestione completa della casa (utenze, manutenzione, pagamenti).
  • Servizi di affitto breve: gestione turistica tramite Airbnb, Booking ecc.
  • Amministratore di condominio: obbligatorio in condomini con più di 8 unità.

Mutui e finanziamenti per stranieri

Le banche italiane concedono mutui anche a cittadini stranieri, ma con condizioni variabili.

  • Documenti richiesti: passaporto, codice fiscale, permesso di soggiorno (se extra-UE), prove di reddito.
  • Percentuale finanziabile: fino al 60–70% del valore dell’immobile.
  • Tempi di approvazione: 1–2 mesi.

Visti e permessi di soggiorno legati agli immobili

Comprare casa in Italia non dà automaticamente diritto al permesso di soggiorno. Tuttavia:

  • Con l’acquisto di un immobile, è possibile ottenere il permesso di soggiorno per residenza elettiva, dimostrando redditi sufficienti e disponibilità di un’abitazione.
  • In alcuni casi, gli immobili possono servire come garanzia per visti o permessi familiari.

Supporto professionale

Muoversi tra burocrazia, tasse e normative non è semplice. Per questo gli stranieri si rivolgono a professionisti:

  • Notaio: garante legale della compravendita.
  • Commercialista: gestione fiscale e tasse sugli immobili.
  • Avvocato immobiliare: assistenza in contratti, contenziosi o successioni.
  • Agenzia immobiliare internazionale: supporto linguistico e pratico per stranieri.

Conclusione

I servizi immobiliari per stranieri in Italia coprono ogni fase: dalla ricerca della casa all’acquisto, dall’affitto alla gestione fiscale. Con il supporto giusto, è possibile investire o trasferirsi in Italia in totale serenità, evitando errori costosi e rispettando tutte le normative vigenti.

Hai bisogno di aiuto con i servizi immobiliari?

I nostri esperti di immigrazione possono aiutarti a navigare questo processo con una guida personalizzata.

Ottieni Valutazione Gratuita

Tag

servizi immobiliariaffitto casa italiatasse immobiliaricomprare casa in italia